top of page

CALENDIMAGGIO - PIANTAMAGGIO - IL RITO PER ENTRARE NELL'ETA' ADULTA

Nella notte tra il 30 aprile ed il 1 maggio nelle terre italiche da nord a sud si è portata avanti nei secoli e nei millenni, come in Etruria, un'antica tradizione pagana tra le Feste di Fertilità, Iniziazione e Rinascita del periodo legato alla Primavera e alla Luce.

In tempi antichi ma successivi alla nascita di tale tradizione legata ai cicli della Natura, si usava festeggiare con i Baccanali, in onore del Dio Bacco o Dioniso, che avevano lo scopo di iniziare i giovani all'età adulta, spesso con pratiche iniziatiche e orgiastiche.

Nel tempo tale ritualità si è tramutata nella pratica del Piantamaggio, ancora presente oggi in molte zone d'Italia, soprattutto nel Centro (Alto Lazio, Umbria, Abruzzo, Marche, Toscana ed Emilia-Romagna) ma anche altrove. Nella sera tra il 30 aprile ed il 1 maggio viene tagliato un albero alto possibilmente 30 metri e portato nella pubblica piazza.

Sulla sua sommità vengono lasciati piccoli rami verdi o posti fiori (nella zona dell'Alto Lazio, quando ero bambina si usava mettere la ginestra che fiorisce in questo periodo) mentre il tronco viene ripulito dalle fronde e dalla corteccia.

Questa unione tra l'albero e i fiori rappresenta l'Unione degli aspetti maschili e femminili ed in antichità un omaggio alla Dea Flora, dea della Fioritura e di Dioniso; la simbologia del Matrimonio tra gli Alberi e l'unione carnale con cui i fanciulli venivano iniziati alla vita adulta, si ritrova nell'uso popolare dell'utilizzo della perifrasi "Piantar Maggio", espressione fortemente allusiva alla consumazione dell'atto sessuale.


Secondo gli studi di un noto antropologo inglese James Frazer di fine ottocento, nei paesi del Nord Europa dove vivevano i popoli Celtici, si usava praticare la stessa ritualità praticata anche in molte zone d'Italia soprattutto nelle zone centrali, come in Umbria e Lazio (ad oggi è famosa la festa CALENDIMAGGIO DI ASSISI che prevede ben 3 giorno di festa con sfilate in costume, palio e una gara musicale di esibizioni medievali) dove in questi giorni si usava fare un antico gioco L'Albero della Cuccagna con lo stesso albero ripulito e lasciato li per tutto il mese. Quest'anno questa antica e rituale festività coincide con degli eventi energetici e astronomici di intensa portata l'Eclissi Parziale di Sole in Toro con Luna Nuova in Toro detta anche Luna Nera dal momento che è il 3 evento dei cicli lunari nello spazio temporale del mese di aprile. Respiriamo forte e lasciamo entrare le energie di trasformazione.

"..e quindi uscimmo a riveder le stelle..."

Liana - www.isegretidelcielo.it



2 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

AVVISO

bottom of page